Si può ottimizzare un budget Google Ads medio piccolo?
La risposta è insita nella domanda: ottimizzare un budget Google Ads medio piccolo, significa infatti dedicare un grande monte ore per capire, modificare, implementare la strategia Google Ads iniziale. Per cui, se il budget è piccolo, ovvero investo poco, significa che per gestire campagne e annunci Google Ads avrò un team che vale poco e l’ottimizzazione rimarrà un’illusione.
Per dare una risposta maggiormente positiva per tutte le aziende che iniziano a investire in Google Ads con budget medio piccoli, in NOLOGOnetwork, da diversi anni, applichiamo con successo la formula Socio Digitale Commerciale che consente di attivare un team di specialisti, molto esperti, con una remunerazione basata in gran parte sui risultati, in perfetta coerenza con la stessa natura pay-per-click di Google Ads.
La remunerazione legata ai risultati, consente di ottenere il massimo rendimento da un budget Google Ads, perché sfrutta un team digitale altamente professionale che dedicherà tanto tempo al lavoro che deve fare; studiando keywords e Adwords per la migliore performance digitale per pagare poco il pay per click.
Un robusto e specifico know how è condizione assolutamente necessaria per ottenere il massimo anche da un piccolo budget, testando sul campo le potenzialità specifiche di Google Ads in relazione ai prodotti, alla concorrenza, al settore merceologico nel quale si sta operando.
Il coinvolgimento attivo del team sui risultati consente di monitorare e misurare il ritorno dell’investimento. Solitamente l’accordo si perfeziona dopo avere identificato una royalty sulle vendite o altri parametri di performance condivisi che costituiscono in maniera oggettiva la misurazione della performance digitale.
Sinceramente, ascoltando ogni anno decine di manager e imprenditori lamentarsi di scarse performance digitali e presunte partnership che non si sono rivelate tali, la condivisione dei risultati ci sembra l’unica via dritta e percorribile, per avere a fianco un team di persone competenti allineate agli obiettivi aziendali.
Google Ads internazionale per trovare clienti all’ estero
Sull’ottimizzazione di budget Google Ads ci sarebbero tante altre cose da dire, soprattutto quando si vogliono trovare clienti all’estero, gestendo campagne pay per click multilingua con relative landing pages create ad hoc. Il lavoro in tal caso dovrà essere ancora più profondo, il team ancora più impegnato e la condivisione dei risultati ancora più decisiva per sfruttare davvero le potenzialità dello strumento Google Ads, tanto più efficace se gestito da persone forti di uno specifico know how.
Al contrario, per trovare clienti all’estero, bisogna maneggiare tante lingue, il gioco si fa duro, le complessità aumentano e il problema è che i duri hanno scarso interesse a lottare quando sono pagati poco. Infatti, nel tradizionale rapporto cliente/fornitore digitale, se il tempo necessario a fare un buon lavoro non trova adeguata remunerazione, qualsiasi professionista digitale o web agency, tenderà a lavorare al ribasso, dedicando al progetto il minor tempo possibile. Da qui nasceranno delusioni e accuse, ingenerose ma giustificate, di scarsa professionalità e mancato impegno.
Sullo sfondo c’è anche la problematica professionale data dalla poca esperienza nella gestione di campagne multilingua, in sinergia con la natura semantica dell’algoritmo di Google che appunto si basa su correlazioni complesse di parole, frasi e chiavi di ricerca. Ma questo articolo non vuole essere tecnico, per cui mi limito a ribadire che più il progetto digitale è articolato, i paesi e le lingue da utilizzare molteplici, la correlazione target/catalogo prodotti segmentata… più tornerà utile avere al proprio fianco un team davvero coinvolto e appassionato per raggiungere obiettivi commerciali significativi.
Buon rendimento dei budget digitali e in particolare dei budget Google Ads a tutti!