La Giungla dei Media pubblicitari è selvaggia: te la caverai?
Comprare «bene» spazi pubblicitari, in particolare televisivi… è una giungla!
Quasi sempre non si hanno, all’interno dell’azienda, i software per elaborare i dati Auditel, Audiradio, Audiweb, né si ha troppa dimestichezza nella pianificazione degli spazi TV o si conoscono le recenti opportunità tecnologiche per geolocalizzare l’emissione degli spot in poche regioni, cosi da ridurre sensibilmente l’investimento pubblicitario.
Per valutare e comprare bene un’offerta di spazi su qualsiasi medium, o si accetta passivamente la proposta commerciale del venditore, che deve in primis fare gli interessi dell’editore che lo paga, oppure ci si avvale di una organizzazione indipendente come NOLOGOnetwork, che valuta con oggettività sconti su listini, iniziative speciali, offerte last minute, e coglie al massimo tutte le opportunità.
Possiamo darti una mano a costruire un progetto televisivo o multimediale ad hoc, veramente efficace sul target di interesse.
Television Direct Marketing: TV, radio e cinema solo nelle province che ti interessano

Una campagna di Television Direct Marketing è ideale per chi vuole ottimizzare al massimo l’investimento pubblicitario, concentrando il budget solo in determinate regioni.
Se ieri si tendevano a privilegiare mezzi pubblicitari locali molto meno efficaci e autorevoli della TV nazionale oppure si accettava di buon grado la dispersione di di un budget nazionale per supportare un business soltanto pluri-regionale, oggi, con una campagna di Television Direct Marketing, puoi supportare efficacemente il business dei punti vendita e della filiera distributiva, regione per regione.
Senza mai dimenticare che una campagna in onda su TV nazionale geo-localizzata mantiene l’autorevolezza e l’appeal del mezzo televisivo, tuttora fattore principale di reputazione e notorietà di un brand.
Prima di comprare i Media, fai bene i conti

Chi si è trovato ad analizzare la ripartizione di un budget pubblicitario, si sarà trovato di fronte ad una cascata di numeri da fare girare la testa: numeri difficili da capire e valutare, in parte perché la materia della pianificazione Media è oggettivamente ostica, in parte perché vengono solitamente presentate tesi e numeri assoluti, difficilmente contestabili o verificabili senza adeguati strumenti professionali.
Certo l’acquisto “diretto” appare contemporaneo in quanto rappresenta un’occasione di disintermediazione estrema; ma in verità l’acquisto diretto spesso si dimostra più costoso rispetto ad utilizzare un’organizzazione indipendente come NOLOGOnetwork la quale, a fronte di qualche punto percentuale sul valore del budget, porta la propria esperienza e operatività per approfondire le proposte ricevute, ispirarne e orientarne altre, fino alla migliore ottimizzazione possibile del budget, in relazione al target da raggiungere.
In soldoni, la % di ottimizzazione ottenibile è solitamente di gran lunga superiore al compenso di NOLOGOnetwork, semplicemente perché:
l’indipendenza ci consente di cercare ogni possibile soluzione
la professionalità ci fa dedicare tempo a costruire un progetto “sartoriale” che nessun editore avrebbe tempo di realizzare, soprattutto se sul piatto c’è un budget medio o piccolo.