Se tutti i Media crescono, perché la pubblicità è andata male?

Periodicamente gli editori presentano palinsesti, numeri, grafici, estrapolando i dati più consoni a evidenziare una performance di crescita di ascolti.
Il successo di una campagna pubblicitaria su qualsiasi mezzo sembra quindi scontato, eppure ogni anno  incontriamo molti (troppi) marketing manager e imprenditori delusi dall’investimento effettuato in maniera autarchica, dialogando direttamente con gli editori.

Dopo avere analizzato decine di casi, ci siamo convinti  che il percorso di acquisto spazi è spesso affrettato e poco consapevole.

Così si perde di vista l’elemento qualitativo di una pianificazione media a favore di quello meramente quantitativo, con la conseguenza che troppi contatti risulteranno fuori target, poco utili al successo della campagna e al cammino di autorevolezza del brand.
Inoltre, la mancanza delle simulazioni necessarie per ottimizzare al massimo il budget, comporta il rischio di una pianificazione media non tagliata su misura e talvolta poco oggettiva non essendo guidata dalla totale indipendenza, bensì orientata da inevitabili conflitti d’interesse presenti al tavolo della trattativa.
A questo scenario si aggiunge, spesso, una creatività debole, non studiata appositamente per risultare efficace nel  linguaggio audiovisivo…

Per aumentare il tasso di efficacia di una campagna pubblicitaria o di una pianificazione Media

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca