Il web rappresenta una leva insostituibile per la crescita soprattutto perché esiste una richiesta spontanea di prodotti “made in italy" quantificabile in milioni di ricerche mensili.
Facendo riferimento alle recenti analisi effettuate da Doxa: nel primo semestre 2013, le ricerche su Google relative al Made in Italy sono ulteriormente cresciute dell’8% rispetto allo stesso periodo 2012. Stati Uniti ed Europa continuano ad essere le aree geografiche con i volumi assoluti maggiori, seguiti da Giappone, Russia e India, che fanno registrare la crescita maggiore. La Moda è la categoria più cercata, seguita dal settore Automotive: i tassi più alti di crescita li registra però il Turismo, che sta tornando a crescere dopo il rallentamento dello scorso anno; positivamente stabile la crescita dell’Alimentare.
Da rilevare che ben il 40% delle ricerche analizzate viene effettuato da smartphone e tablet e questo dovrebbe indurre tutte le imprese ad un più rapido e deciso perfezionamento della comunicazione ottimizzata per dispositivi mobili perché non si tratta sempliemente di declinare un sito, ma di rielaborare i punti salienti della propria strategia a favore di un mezzo ipersintetico e visivo come lo smartphone.