Meglio una Web Agency tradizionale o un Socio Digitale?
Chi sta scrivendo questo articolo non può essere 100% imparziale, però è oggettivo rilevare che il tradizionale rapporto fra azienda cliente e agenzia web sta diventando anacronistico in tutte le discipline del web marketing, quando non c’è il giusto equilibrio fra il lavoro digitale e la sua adeguata remunerazione. Questo vale dal SEO, al Google Ads, dai Social alla più integrata strategia digitale.
D’altronde nessuna azienda, indipendentemente dall’entità del budget disponibile, può accontentarsi di essere il cliente numero ventuno/trentacinque/sessantadue, etc. di una web agency; cosi come nessun professionista digitale che si rispetti, dovrebbe continuamente fare ricorso a extra budget a consuntivo (i tristemente famosi e odiati “ticket”) ogni qualvolta la lavorazione digitale incontra imprevisti o la strategia digitale va implementata.
Guardando da una posizione panoramica le reciproche posizioni, sembra impossibile uscirne senza litigare… infatti si litiga di brutto su tutto: costi della web agency, performance digitale, tempi di consegna, scarsi risultati, continui extra budget…etc.
Pur con le attenuanti di un compenso sempre “tirato”, e di una tipicità tutta italiana a lavorare senza contratti pluriennali, lavorare con superficialità, non è mai giustificabile, soprattutto in materia di servizi e consulenze digitali, dove è davvero impossibile ottenere una buon ritorno dell’investimento o promuovere un ecommerce, dedicando poco tempo e poco impegno.
L’ecommerce più che mai, ha bisogno di remunerazione commisurata ai risultati.
E’ infatti proprio la scarsa o inefficace promozione di un ecommerce il fattore che sta mandando in tilt il tradizionale rapporto cliente-fornitore digitale, generando sempre più spesso un corto circuito di insoddisfazione reciproca che lascia sul campo progetti digitali incompleti, spesso con gravi carenze informatiche e tecnologiche e siti e-commerce poco performanti che faticano a raggiungere e a superare il break even point.
Per uscire da questa situazione, nei settori che riteniamo possano ancora crescere on line (e sono tanti) in NOLOGOnetwork applichiamo con successo, il rapporto contrattuale chiamato Socio Digitale Commerciale, con il quale l’impegno del nostro team digitale, composto da Google Specialists, informatici, professionisti digitali, viene remunerato con una base fissa minima, piuttosto bassa, guadagnandosi il resto del compenso mese dopo mese, in base agli avanzamenti operativi e ai risultati effettivi di performance del progetto.
Questa impostazione da Soci Digitali riporta la partnership al naturale incontro fra due aziende che devono percorrere un pezzo di strada insieme, armonizzando il reciproco diversissimo know how verso un obiettivo commerciale comune: trovare clienti sul web, fare lead generation o vendere on line! Se l’azienda può mettere in campo risorse umane dedicate e competenti: bene; sarà ancora più facile trovare la quadra contrattuale, pur consapevoli che un pugno di persone interne non basta a coprire l’universo delle conoscenze digitali che servono, oggi, per vincere la sfida digitale ecommerce.